Scopri come aprire una serranda in caso di emergenza con lo sblocco ed elettrofreno evitando blocchi improvvisi e garantendo continuità operativa.
Le serrande automatiche sono una soluzione sempre più diffusa per negozi, garage e locali commerciali, perché garantiscono sicurezza, comodità e una gestione più efficiente degli accessi.
A differenza delle serrande manuali, quelle motorizzate possono integrare sistemi di sicurezza avanzati, come l’elettrofreno, che impedisce la manomissione della serranda quando è chiusa. Grazie ai sistemi temporizzati automatici, in più, puoi impostare chiusure programmate, per evitare che i tuoi clienti possano lasciare il negozio aperto per distrazione.
Ma cosa succede quando manca la corrente?
E come assicurarsi che una serranda automatica possa sempre essere sbloccata in caso di emergenza?
Scopriamo insieme l’importanza dell’elettrofreno e dello sblocco manuale, due soluzioni essenziali per garantire sicurezza e continuità operativa ai tuoi clienti.
Cos’è un elettrofreno e perché dovresti installarlo sulle tue serrande automatiche
L’elettrofreno è un dispositivo che ti permette di assicurare il blocco della serranda, prevenire aperture accidentali e impedire accessi non autorizzati con manovre manuali.
Questo sistema è particolarmente utile nei negozi e nelle attività commerciali, dove la sicurezza è una priorità.
Come funziona un elettrofreno per serranda?
L’elettrofreno agisce bloccando il motore della serranda quando non è alimentato, evitando che la serranda possa essere sollevata manualmente da malintenzionati.
Il suo funzionamento si basa su un sistema di bloccaggio elettromagnetico: quando la corrente è attiva, l’elettrofreno viene disinnescato, consentendo il normale funzionamento della serranda. Quando invece manca l’alimentazione, il freno si attiva automaticamente, mantenendo la serranda bloccata.
In caso di blackout o guasto elettrico, però, potrebbe essere necessario sbloccare la serranda manualmente per ripristinare l’accesso al locale.
Ecco perché è fondamentale installare anche un sistema di sblocco manuale.
Cos’è lo sblocco manuale e come funziona
Sei un istallatore?
Lo sblocco manuale è un meccanismo che permette di aprire la serranda anche in assenza di corrente, evitando che il locale resti inaccessibile in caso di emergenza.
Il sistema di sblocco è generalmente posizionato all’esterno della serranda, in un piccolo blindino con chiave o con altri sistemi preferiti dall’utente, sebbene quello a chiave sia il più frequente.
Quando il blackout rende inutilizzabile il comando elettrico, è sufficiente seguire questi passaggi:
- Aprire il blindino con la chiave.
- Abbassare la leva di sblocco a 90°, attivando il meccanismo di disinnesto del motore.
- Sollevare la serranda manualmente dal basso verso l’alto. Occorre eseguire questa manovra con attenzione ovviamente, sia per la tua sicurezza, che per non danneggiare la struttura.
Questo sistema è essenziale per garantire un uso sicuro della serranda in qualsiasi condizione e permette di rispondere rapidamente a situazioni impreviste.
Come sbloccare una serranda elettrica che si blocca in salita?
Uno dei problemi più comuni nelle serrande automatiche è il blocco durante la salita. Questo può accadere per diversi motivi:
- Guasto elettrico temporaneo (come abbiamo già visto).
- Usura del motore o dei componenti interni.
- Problemi al finecorsa che impedisce alla serranda di completare il movimento.
Anche in questi casi si può ricorrere allo sblocco manuale per sollevare la serranda senza elettricità.
Se il problema persiste, è importante eseguire una verifica tecnica e, se necessario, sostituire i componenti danneggiati.
Sistemi di emergenza per evitare blocchi improvvisi
Per evitare che i tuoi clienti si trovino con una serranda bloccata, è fondamentale adottare sistemi di emergenza in grado di garantire il funzionamento anche in condizioni critiche.
Puoi dotare i tuoi sistemi di automazione per serrande di un secondo alimentatore che si attiva in caso di blackout.
Tra le soluzioni più efficaci troviamo:
- Batterie tampone, che mantengono attivo il motore per un numero limitato di aperture e chiusure anche in caso di blackout.
- UPS (gruppi di continuità), che assicurano alimentazione di emergenza per periodi più lunghi.
- Sistemi di monitoraggio remoto, che segnalano in tempo reale eventuali anomalie e ti permettono di intervenire tempestivamente.
Come prevenire blocchi futuri delle tue serrande automatiche?
Una manutenzione regolare è essenziale per garantire il corretto funzionamento delle serrande automatiche e prevenire guasti improvvisi.
L’importanza della manutenzione periodica
- Controllare periodicamente lo stato delle guide, del motore e dei cavi aiuta a prevenire l’usura dei componenti e a evitare problemi legati all’accumulo di polvere e detriti.
- Testare regolarmente il sistema di sblocco manuale e dell’elettrofreno assicura che siano sempre funzionanti quando necessario.
Pulizia e lubrificazione delle guide
Le guide della serranda devono essere pulite e lubrificate per ridurre l’attrito e facilitare il movimento.
Una scarsa manutenzione può portare a blocchi improvvisi e aumentare l’usura del motore.
VDS: serrande automatiche per negozi e locali commerciali
VDS Automation lavora da oltre 30 anni nel settore delle automazioni per cancelli, porte, tende e tapparelle, serrande e offre soluzioni all’avanguardia per negozi e attività commerciali.
Le nostre automazioni sono adatte per serrande con peso dai 180 fino ai 300kg.
I motori per automatizzare le serrande dei tuoi clienti sono ROLL e TONDO: progettati per garantire velocità, silenziosità e affidabilità anche in condizioni di utilizzo frequente, come nel caso di negozi e attività commerciali di varia natura.
- Entrambe le soluzioni possono essere installate anche su serrande già esistenti per un montaggio rapido e semplice.
- Hanno lo sblocco manuale: per aprire la serranda anche in caso di mancanza di corrente grazie all’apposito blindino esterno dotato di leva di sblocco manuale.
- Possiedono finecorsa meccanico regolabile: così da facilitare la configurazione per un funzionamento ottimale.
- Sono dotati di elettrofreno che blocca la serranda in posizione chiusa.
- Lavorano con alimentazione 230 Vac: compatibile con la maggior parte degli impianti elettrici.
ROLL
Il motore ROLL è la scelta giusta per chi cerca una soluzione potente e affidabile per serrande pesanti fino a 300 kg.
TONDO
Il motore TONDO è un’altra eccellente soluzione di VDS Automation, particolarmente adatta per serrande più leggere, fino a 180 kg.
Serrande automatiche sicure e semplici da montare con VDS
Per offrire ai tuoi clienti installazioni a regola d’arte hai bisogno di prodotti di qualità, di ricambi disponibili nel minor tempo possibile e di un’assistenza capillare su tutto il territorio nazionale.
Con VDS Automation hai un partner di fiducia che ti dà una garanzia di:
- Automazioni 100% Made in Italy, progettate per durare nel tempo.
- Assistenza tecnica dedicata, per rispondere a ogni tua esigenza.
- Formazione per installatori, con manuali, tutorial e supporto costante.
Scegli VDS Automation e offri ai tuoi clienti serrande automatiche in linea con le loro esigenze lavorative, ma anche sicure e all’avanguardia.
Contattaci per diventare un installatore certificato: metteremo al tuo servizio la nostra esperienza trentennale.
Richiedi il nuovo Catalogo
Vuoi ricevere il nuovo catalogo con le ultime novità? Compila il form e ne riceverai una copia. Comodo, completo ed essenziale.