La scelta e il posizionamento dei sensori di movimento nei sistemi automatizzati è fondamentale per ottimizzare la rilevazione, per aumentare l’efficienza e la sicurezza.
I sensori di movimento sono una componente essenziale nei sistemi automatizzati delle porte scorrevoli e dei cancelli.
La scelta del sensore giusto e il suo corretto posizionamento però possono fare la differenza, per realizzare installazioni dal funzionamento impeccabile. Come installatore professionista sai bene che selezionare i dispositivi idonei per un certo tipo di impianto ed esigenze, ti aiuta a prevenire anche guasti e lamentele dei tuoi clienti.
In questo articolo esploreremo tutto quello che devi sapere sui sensori di movimento: tipologie, vantaggi e corretto posizionamento.
Cos’è un sensore di movimento?
Un sensore di movimento è un dispositivo che rileva la presenza o il movimento di oggetti o persone in un’area specifica, attivando un’azione automatizzata, come l’apertura di un cancello o l’accensione di luci.
Questi sensori sfruttano varie tecnologie, come i rilevatori microonde, o quelli infrarossi, per garantire il funzionamento preciso e affidabile di ogni sistema di automazione, a seconda anche delle necessità dei tuoi clienti.
I sensori di movimento, noti per la loro facilità d’uso, si integrano perfettamente in qualsiasi spazio, fornendo un ulteriore livello di sicurezza, comfort ed efficienza energetica.
I due fattori chiave che devi considerare per la scelta del sensore giusto sono:
- il tipo di automazione;
- l’ambiente di installazione.
Ecco una panoramica delle principali tipologie e dei loro ambiti di applicazione per porte automatiche scorrevoli e cancelli automatici.
Sensori di movimento per porte automatiche
Vediamo in dettaglio i vari tipi di rilevatore e i modelli VDS disponibili per le tue installazioni.
Sensore microonde omnidirezionale
Il sensore microonde omnidirezionale è progettato per rilevare qualsiasi tipo di movimento all’interno della sua area di copertura, con una straordinaria precisione.
Grazie alla sua capacità di adattarsi a diverse dimensioni di rivelamento, può essere facilmente tarato per soddisfare specifiche esigenze: questo lo rende adatto ai contesti residenziali, in particolare per gli ambienti frequentati dai nostri amici a quattro zampe.
I sensori, infatti, sono dotati di una sensibilità avanzata che riduce al minimo i falsi allarmi, per rilevare in modo accurato corpi in movimento senza attivazioni errate.
Scopri il rilevatore a microonde di VDS.
Sei un istallatore?

Sensore infrarosso attivo
Il sensore infrarosso attivo è composto da due elementi principali: un trasmettitore (TX) che emette un flusso continuo di luce infrarossa, impercettibile all’occhio umano, e un ricevitore (RX), che cattura la luce riflessa.
La luce emessa dal trasmettitore è concentrata mediante lenti ottiche, che creano un fascio diretto verso il ricevitore.
Il principio di funzionamento di questo sensore è semplice, ma molto efficace: ogni volta che la luce infrarossa che collega i due sensori viene interrotta, il sistema rileva la modifica e attiva un segnale di allarme.
Questo tipo di tecnologia è ideale per applicazioni in cui è necessario monitorare con precisione l’ingresso o l’uscita di persone, come per esempio uffici, aziende e complessi industriali. La sua capacità di rilevare anche le più piccole interruzioni nella luce rende il sistema estremamente sensibile e preciso.
Scopri il rilevatore infrarosso attivo di VDS: può rilevare il movimento su superfici da 1,5 a 2,2 metri quadrati, regolando la posizione verticale del rilevatore mediante il trimmer previsto.
Sensori microonde a doppia tecnologia
I sensori microonde a doppia tecnologia (DT) sono un’evoluzione nel settore dell’automazione delle porte scorrevoli: ti offrono una soluzione altamente sofisticata per garantire una maggiore sicurezza e affidabilità ai tuoi clienti.
A differenza dei sensori tradizionali a infrarossi, i sensori DT sfruttano sia le onde elettromagnetiche a microonde ad alta frequenza, che luce infrarossa per il rilevamento. Questa combinazione permette una doppia verifica per ogni evento di intrusione, per ridurre notevolmente la possibilità di falsi allarmi e migliorare la precisione complessiva del sistema.
La tecnologia DT si attiva solo quando entrambi i sistemi (infrarosso e microonde) rilevano un ostacolo, con un livello di sicurezza elevato e un’accuratezza senza pari.
Il sensore di movimento microonde a doppia tecnologia è ideale per ambienti in cui è necessario un alto livello di controllo, come ad esempio i centri commerciali con un elevato flusso di persone.
Scopri il rilevatore microonde doppia tecnologia di VDS.
Fotocellule per la sicurezza dei cancelli automatici
I sensori di movimento dei cancelli automatici sono costituiti dalle fotocellule.
In particolare, le fotocellule per cancelli scorrevoli sono dispositivi posizionati vicino al cancello automatico che impediscono la chiusura del cancello quando il loro raggio viene interrotto da un oggetto, una persona o un veicolo.
Questi sensori sono installati sempre in coppia, mai singolarmente, e devono essere allineati in modo da monitorare l’intera lunghezza del cancello, rilevando eventuali ostacoli lungo il percorso.
VDS mette a tua disposizione varie tipologie di kit per cancelli automatici scorrevoli dotati di tutte le componenti necessarie per una corretta installazione, fotocellule comprese ovviamente.
Se ti interessa l’argomento e vuoi approfondire ecco la nostra guida ai kit per cancelli automatici.
- Kit cancelli automatici scorrevoli VDS disponibili:
Kit Geko 230V - Kit Slim Vulcan 230
- Kit Ag Future 230
- Kit Ag Future 380
- Kit Simply 230V
- Kit At Plus 230
- Kit At Plus 380
- Kit Carrera 230V
- Kit Carrera 24V
Sensori di movimento per automatismi: tutti i vantaggi
Integrare sensori di movimento nei sistemi automatizzati significa offrire ai tuoi clienti soluzioni all’avanguardia e sicure.
- Sicurezza garantita: i sensori rilevano ostacoli o movimenti sospetti, prevenendo incidenti e intrusioni.
- Efficienza energetica: attivano l’automazione solo quando necessario, con una riduzione dei consumi e un prolungamento nella vita dei dispositivi meccanici.
- Esperienza utente ai massimi livelli: i clienti apprezzeranno la comodità di un sistema che si attiva in modo veloce e preciso, sia in contesti privati, che commerciali.
- Facilità di manutenzione: con i prodotti VDS, l’installazione e la manutenzione sono semplici e rapide, permettendoti di ottimizzare i tempi di lavoro.
Dove posizionare un sensore di movimento?
Per analizzare questo aspetto occorre fare delle distinzioni tra installazione dei sensori di movimento per porte automatiche e per cancelli.
Posizionamento dei rilevatori di movimento per porte automatiche
Sopra la porta: dovresti installare i sensori sopra il bordo di chiusura della porta, fissarli con una staffa o direttamente a parete.
Angolo di visione: posiziona i sensori in modo che abbiano un campo visivo chiaro e privo di ostacoli. Ti consigliamo di montare i sensori a un’altezza di circa 2 metri, per ottimizzare la loro capacità di rilevamento.
Campo di rilevamento: assicurati che il campo d’azione del sensore non sia ostacolato da oggetti o strutture vicine. Studia un raggio di rilevamento funzionale alla morfologia dell’ambiente. In alcuni contesti potrebbe essere necessaria l’azione combinata di più rilevatori di movimento.
Regolazioni: alcuni modelli ti permettono di regolare il campo di rilevamento; è importante configurare queste impostazioni per evitare attivazioni errate quando ci sono persone nelle vicinanze.
Posizionamento dei sensori di movimento per cancelli automatici
Lato del Cancello: le fotocellule dovrebbero essere posizionate ai lati del cancello, in modo da avere una visuale chiara dell’area in entrata e in uscita. Questo aiuta a rilevare il movimento sia in avvicinamento, che in allontanamento.
Altezza adeguata: posiziona le fotocellule esattamente alla stessa altezza dal suolo e perfettamente allineate e parallele tra loro. La distanza tra la faccia esterna del cancello e le fotocellule deve essere compresa tra 10 e 15 cm. Fissa correttamente le fotocellule ai pilastri.E ovviamente collega le fotocellule alla centralina del cancello, seguendo le istruzioni del manuale fornito dal produttore.
Distanza dal cancello: i sensori devono essere posizionati a una distanza tale da poter rilevare un movimento prima che qualcuno raggiunga il cancello stesso, permettendo così una reazione tempestiva.
Controllo del campo visivo: è importante che non ci siano ostacoli nel campo visivo del sensore ed elementi riflettenti nelle vicinanze che potrebbero causare falsi allarmi, come piante, muretti o altri elementi che andrebbero a interferire con il fascio infrarosso.
Il corretto posizionamento dei sensori di movimento è fondamentale per garantire la sicurezza e l’efficacia delle tue installazioni, sia per le porte, che per i cancelli automatici.
Un’installazione accurata può prevenire incidenti e migliorare l’affidabilità dell’intero sistema di automazione.
VDS: il partner giusto per la sicurezza dei tuoi automatismi
Scegli VDS Automation: avrai a disposizione una gamma completa di sensori di movimento progettati per garantire massima precisione, sicurezza ed efficienza delle tue installazioni.
Da oltre 30 anni produciamo automazioni interamente in Italia, scegliamo solo materiali di alta qualità e sottoponiamo ogni prodotto a severi controlli.
Con noi hai anche una formazione continua per aiutarti a sfruttare al meglio le nostre tecnologie e risolvere i problemi che quotidianamente ti trovi ad affrontare.
Vuoi diventare un installatore certificato VDS per sistemi di automazione di massima sicurezza?
Contattaci subito!